Attività svolte
Le attività svolte nel 2022 sono state focalizzate su:
- Analisi ed aggiornamento dello stato dell’arte relativo all’utilizzo dei dati EO per il monitoraggio delle foreste urbane
- Sviluppo di nuove metodologie di analisi per trasformare i dati satellitari in utili informazioni ambientali.
- Implementazione di Analisi/approcci/algoritmi innovativi per il processamelo di serie storiche di immagini satellitari/aeree-ottiche, multi ed iper-spettrali nonché SAR (radiometriche) per il monitoraggio degli ecosistemi forestali.
- Identificazione di anomalie riconducibili a diversi fenomeni di degrado con diverse caratteristiche spazio/temporali quali con particolare riferimento ad attacchi parassitari, ed effetti dei cambi climatici
- Studio delle dinamiche spazio temporali degli ecosistemi forestali urbani ed extraurbani orientato alla definizione di metriche ad hoc per la identificazione sia di cambi repentini che di trend lenti di degrado foreste
Obiettivi raggiunti
La continua e crescente disponibilità di informazioni e dati Telerilevati da diverse piattaforme (satellite, aereo, UAS) e sensori (attivi e passivi) unitamente ai più recenti sviluppi tecnologici hanno aperto nuove frontiere che rendono necessario lo sviluppo di nuove metodologie di analisi per trasformare i dati telerilevati in utili informazioni ambientali. Pertanto,
l’obiettivo principale raggiunto il 2022 è stato quello di definire ed implementare strumenti innovativi avanzati basati sulla stima indiretta di dei parametri bio-fisici di derivazione satellitare per il:
- monitoraggio sistematico multi-scala, multisensore e multi-temporale
- rilevamento precoce di trend e di fenomeni di degrado
- Analisi ad hoc sono implementate su aree pilota, mediante i
- Tool sviluppato dal CNR-IMAA utilizzando la piattaforma GEE che sfrutta le grandi capacità di calcolo in cloud, riuscendo ad ottimizzare e ad automatizzare la fase di processamento
- Validazione su siti in siti localizzati in diverse regione italiane
- Casi investigati : monitoraggio di attacchi parassitari in foreste urbane ed extra-urbane, Casi di studio : (I) Toumeyella parvicornis (II) Xylella Fastidiosa e (III) Monitoraggio Multiscala dal singolo albero alla scala di paesaggio.